ICEF, noi ti possiamo dare una mano!
ICEF, come ogni anno, a partire da luglio è tempo di aggiornarlo con i redditi e i patrimoni dell’anno precedente. Contestualmente possono essere trasmesse anche le domande per le eventuali agevolazioni pubbliche alle quali si ha diritto. Il CAF LABOR è a disposizione su appuntamento in forma gratuita per ricalcolare l’indicatore in base agli aggiornamenti intercorsi.
Quando si deve utilizzare l’Icef?
L’Icef può essere calcolato in qualunque momento dell’anno per avere accesso ad agevolazioni e prestazioni sociali. Come già detto, però, a partire dal mese di luglio di ogni anno è necessario aggiornare l’indicatore Icef con i riferimenti ai redditi e al patrimonio dell’anno precedente.
Come per l’Isee, non esiste un unico indicatore Icef. Per ogni agevolazioni che si intende richiedere è necessario determinare lo specifico indicatore. Pertanto, il cittadino dovrà calcolare tanti indicatori quante sono le agevolazioni a cui vuole accedere e per ciascuna presentare una domanda diversa contenente il valore Icef specifico all’ente provinciale erogatore o tramite il CAF LABOR.
Quali sono le principali agevolazioni che possono essere richieste se in possesso di un indicatore Icef adeguato?
- Assegno Unico Provinciale – Aggrega le misure di sostegno al reddito per il mantenimento dei figli, per i servizi per la prima infanzia e dei componenti invalidi per quanto riguarda la Provincia di Trento
- Tariffa mensa scolastica e trasporto studenti (Domanda Unica)
- Assistenza odontoiatrica
- Tariffa per il prolungamento dell’orario della scuola dell’infanzia
- Verifica annuale inquilini Itea
- Accesso all’edilizia pubblica (contributo sul canone di affitto o richiesta alloggio Itea)
- Tariffa Servizio Muoversi
- Buoni di Servizio.
Qui puoi scaricare l’elenco dei documenti necessari da presentare al CAF LABOR.
Per informazioni e per appuntamenti chiamare il numero 0461 391698 o scrivere a info@caflabor.tn.it.